
Il Dipartimento di Lettere e culture moderne, in collaborazione con l'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, come ogni anno a partire dal 2018, cura per la Sapienza Università di Roma l'organizzazione della Notte Internazionale della Geografia. Una costellazione di eventi (laboratori, seminari, presentazioni di libri, visite guidate e una tavola rotonda) che torneranno a essere ospitati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia a partire dalle ore 17:00 e fino alle ore 22:00, in contemporanea in tutto il mondo, venerdì 4 aprile 2025.
Il tema scelto per la Notte Internazionale della Geografia 2025 alla Sapienza Università di Roma è Educazione geografica per la legalità e la giustizia sociale: gli eventi in programma consentono di esplorare il ruolo cruciale dell'educazione geografica nel promuovere la legalità e la giustizia sociale. In un'epoca caratterizzata da disuguaglianze crescenti, conflitti territoriali e sfide ambientali, la geografia si rivela uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche spaziali che influenzano le relazioni sociali, economiche e politiche.
Attraverso un approccio interdisciplinare, l'evento mira a riflettere su come l'insegnamento della geografia possa contribuire a formare cittadini consapevoli, capaci di agire responsabilmente nel rispetto dei diritti umani e dei principi di equità.
Particolare attenzione sarà dedicata alle prassi geografiche intese come possibili strumenti di rappresentazione e di critica delle disuguaglianze, nonché all'importanza di un'educazione geografica che incoraggi il pensiero critico e l'impegno attivo nella costruzione di società più giuste e inclusive.
L'iniziativa si propone di stimolare un dialogo tra accademici, educatori, studenti e cittadine/i, evidenziando il potenziale della geografia come strumento di trasformazione sociale e di promozione della legalità.
L'evento, organizzato dal Museo della Geografia e dalle/dagli studenti e docenti del curriculum in Studi geografici del Corso di dottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie e dei Corsi di studio in Scienze Geografiche per l'Ambiente e la Salute e in Gestione e Valorizzazione del Territorio, rientra tra le attività inserite nel Progetto di Terza Missione 2025 del Polo Museale Sapienza.
Tra i partner dell'edizione 2025, Amnesty International, il Circolo di Cultura Omosessuale "Mario Mieli", l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), Wind.
La manifestazione si chiuderà, a partire dalle ore 20:00, con una sessione plenaria animata dagli interventi di Pasquale Bronzo (Delegato Rettorale per il Polo Universitario Penitenziario di Sapienza Università di Roma), Antonella Di Bartolo (Dirigente Scolastico, Istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini di Palermo), Sandra Leonardi (Vicedirettore Museo della Geografia, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne), Giuseppe Sommario (Docente dell'Università Cattolica e degli Istituti Carcerari di Rebibbia, Direttore del Festival delle Spartenze).
La partecipazione è gratuita, previa prenotazione al link: http://tinyurl.com/nottegeo2025 - Per informazioni: nottedellageografia@gmail.com